Quando gli “Azzurri” non erano Azzurri e si vestivano di verde.


Quando gli “Azzurri” non erano Azzurri e si vestivano di verde
In foto la maglia verde di Sandro Salvadore del Campionato d’Europa Juniores del 1958 esposta al Museo del Calcio di Coverciano.
Ma non sempre sono stati questi i due colori a rappresentare l’Italia su un campo di calcio. Negli anni trenta, sotto il regime fascista, la Nazionale giocò alcune partite con la divisa completamente nera: alle Olimpiadi del ’36 ed in occasione dei Mondiali di Francia del 1938. Celebre, in quest’ultima occasione, il quarto di finale disputato in un completo scuro contro i transalpini padroni di casa.
Ma un’altra eccezione, meno conosciuta dai più, è quella degli anni cinquanta, quando la Federazione decise di vestire la Nazionale juniores con una maglia color verde: verde speranza, per augurare un florido futuro a quei ragazzi che rappresentavano l’avvenire del calcio italiano. La maglia verde venne utilizzata dalla Nazionale juniores fino al 1960 ed in un’unica occasione anche dalla Nazionale maggiore: nel 1954, a Roma, durante l’amichevole contro l’Argentina.
 Che ne pensate del look sfoggiato in quell'occasione post bellica, di una Nazionale. ancora alla ricerca di una sua identità cromatica definitiva?

Alessio Pasquinelli.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutti i colori della Lega Pro - Girone A

Tutti i colori della serie B 2015/2016 - Prima Parte

Tutti i colori della serie B - seconda parte