All Star Game basket a Firenze, tre fantastiche notti sotto le stelle



Panoramica del Piazzale Michelagelo e del campo da basket

Nella splendida cornice del Piazzale Michelangelo, ampia area dominante sopra la città  di Firenze, si è appena concluso il primo All Star Game di Basket. 
Nel posto in cui milioni di turisti provenienti da tutto il mondo si fermano per farsi fotografare e per immortalare nelle loro schede di memoria il panorama della città Toscana, è stato montato ed istallato, grazie al contributo di Decathlon, un campo da basket regolamentare, sul quale per tre giorni si è svolta una vera e propria festa di tutti gli appassionati Fiorentini del canestro. 

Un panorama mozzafiato: si gioca davanti al cupolone del Duomo
  

Ricchissimo il programma che gli organizzatori Tommaso Paoletti (responsabile della Laurenziana Basket, nonchè referente tecnico territoriale Maschile della Toscana per la FIP)e Tommaso Romoli (dirigente della Sancat Basket di Coverciano) sotto l’egida dell’Associazione Firenze per la Pallacanestro,  hanno messo in piedi per una tre giorni davvero speciale, che sboccia grazie al contributo fondamentale del Comune di Firenze, al patrocinio della Federazione Italiana Pallacanestro ed alla disponibilità dimostrata da un corposo pool di sponsor. 
All Star Game Firenze vuole diventare un evento di riferimento per l’estate fiorentina e per raggiungere questo obiettivo inizia la sua avventura con una prima edizione “pilota” carica di attrazioni.
Contest 3 vs 3 (under 14-16-18), gara di schiacciate, di tiri da tre, nonchè decine di squadre formate da ragazzi e ragazze dai 10 anni in su, hanno degnamente celebrato uno sport che, nella città di Firenze, manca ormai ai massimi livelli da tanti anni. 
Firenze non è solo calcio e Fiorentina, ma le tantissime persone accorse per vedere o per partecipare, hanno fatto capire che sarebbe anche il momento di pensare a costruire una squadra degna del nome del capoluogo Toscano.


Si è giocato dal primo pomeriggio, fino a tutta la notte. In questa foto il suggestivo tramonto


Utilizzando i 4 colori identificativi delle squadre del "calcio storico Fiorentino" si sono affrontate 4 quartieri in cui è stata divisa la città: Bianchi (zona sud), Verdi (zona Est), Rossi (Sona Ovest), Azzurri (Zona Nord).I giocatori di queste squadre sono stati selezionati dopo scrupolosi allenamenti, e sono ragazzi Fiorentini di nascita o di adozione.
Le maglie di queste 4 squadre erano tutte uguali, con il giglio di Firenze color oro e la scritta della relativa zona di appartenenza.


 









                             



Dopo le due semifinali che hanno visto i Rossi ed i Bianchi avere la meglio sui Verdi e Azzurri, in finale si sono affrontati la "west" contro la "south"  Conference.
Dopo 4 tiratissimi tempi da 10 minuti, il risultato viene deciso da cinque punti consecutivi di Andrea Zerini, che nei possessi con più pressione da gestire mette al tappeto i Bianchi. Il nuovo giocatore della Scandone Avellino alla fine ritirerà anche il premio di Mvp di ASG 2016.


L'intervista a fine gara ad Andrea Zerini

L'Ala rossa in azione
 
Da sx. gli organizzatori: Antonio Calamai, Tommaso Romoli, Tommaso Paoletti. Al centro con la maglia dei "rossi" Andrea Zerini con l'Assessore dello Sport del Comune di Firenze Andrea Vannucci, e Riccardo Zanardo

Infine ecco qualche foto della manifestazione: le gare con le "conference" e le numerosissime partite disputate tra i ragazzi, appartenenti alle decine di società di Basket Dilettantisco dell'area Fiorentina












































Il nostro blog resta sempre aperto a segnalare e documentare manifestazioni di questo genere, dove lo sport svolge il suo ruolo principale di aggregazione, socializzazione e di festa.

Marco Renai

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutti i colori della Lega Pro - Girone A

Tutti i colori della serie B 2015/2016 - Prima Parte

Tutti i colori della serie B - seconda parte