Quando l'amore per lo sport si unisce con il territorio: ecco le maglie della Laurenziana Basket di Firenze
Ogni settimana migliaia di partite di ogni sport vengono giocate in tutta Italia, lontane dai riflettori delle telecamere delle pay-tv, in campetti di periferia dove l'erba è un miraggio, oppure in palestre dove gli spogliatoi sono più simili a pollai ed a volte manca anche l'acqua calda per fare una bella doccia post partita.
Ma chi ama fare lo sport, chi mette la sua passione a disposizione di alteti, di federazioni, di tifosi infreddoliti d'inverno o sotto un cocente sole estivo, questi sono piccoli particolari. Ogni sport ha moltissime regole,
essenziali, che vanno rispettate se si vuole essere onesti e dei
veri atleti.
Lo sport è importante perché ci insegna i valori fondamentali della vita: lealtà, un pizzico di competizione, fratellanza, impegno, forza di volontà, desiderio di vittoria ed accettazione di una sconfitta. Essere sportivi significa saper accettare una sconfitta e da essa ripartire con maggiore forza e tanta determinazione. Ma significa anche gioire per le vittorie perchè sono quasi sempre l'espressione di grandi sacrifici la cui ricompensa naturale è essere più bravi degli avversari.
Lo sport è importante perché ci insegna i valori fondamentali della vita: lealtà, un pizzico di competizione, fratellanza, impegno, forza di volontà, desiderio di vittoria ed accettazione di una sconfitta. Essere sportivi significa saper accettare una sconfitta e da essa ripartire con maggiore forza e tanta determinazione. Ma significa anche gioire per le vittorie perchè sono quasi sempre l'espressione di grandi sacrifici la cui ricompensa naturale è essere più bravi degli avversari.
Questo preambolo era doveroso per introdurre e spiegare il perchè di questo articolo. Stiamo per parlare di Basket, come spesso abbiamo fatto qui a Zona Maglie, ma non delle maglie della serie A1, oppure delle maglie che le squadre dell'NBA indosseranno per natale (se ve lo siete persi, qui troverete il nostro redazionale), ma di una squadra del basket "minors" intesa come serie in cui gioca.
Siamo a Firenze, una delle più belle e splendide città d'arte Italiane e del mondo, e non sempre la città Gigliata è sinonimo di calcio e Fiorentina.
A Firenze per qualche anno, esattamente negli anni 1987-88 e successivamente nelle stagioni dal 1989 al 1991 la squadra della Neutro Roberts ha militato in serie A1, regalando agli appassionati Fiorentini delle avvincenti partite sotto la guida esperta del coach Rudy D'Amico e dell'americano di quel tempo J.J.Anderson.
Dopo quelle annate di gloria, il basket in riva all'Arno è andato scomparendo, o almeno si sono alternate tante squadre tra la vecchia B1, ed il campionato Nazionale Dilettanti. Da qualche anno almeno sta risorgendo un buon movimento cestistico e in questa stagione c'è la neonata società "Fiorentina Basket" in serie B, l'Olimpia Legnaia e l'ENIC Pino Dragons in serie C1 e la Laurenziana Basket che gioca nel campionato di Promozione.
Sono stati gli amici di quest'ultima società a segnalarci l'esordio delle loro nuove maglie, simbolo di forte appartenenza alla città. Un grande passo per una società che ha grosse ambizioni cittadine, guidate dall'esperienza tecnica di Tommaso Paoletti, responsabile del settore giovanile e allenatore della prima squadra.
"La scorsa stagione tutti i nostri tesserati dal più piccolo di 5 anni
fino al più grande hanno indossato la stessa divisa, questo, perché per
noi era importante alimentare il senso di appartenenza.
La
nostra maglia, la nostra bandiera e il nostro logo devono essere un
vanto, chiunque indossi i nostri colori deve esserne fiero e portarli
con rispetto e senso di grande responsabilità; qualunque giocatore che
scende in campo con questi colori deve sempre ricordarsi che non gioca
da solo ma in quel momento rappresenta una comunità di oltre 300
tesserati e famiglie.
Lo scorso anno però durante le partite della prima squadra abbiamo
avvertito nuove sensazioni positive, abbiamo avuto una media di
spettatori spaventosa, culminati con il quasi tutto esaurito di gara1 al nostro palazzettto dello Sport, abbiamo visto negli occhi dei ragazzini la voglia, il
desiderio di arrivare a giocare nella nostra prima squadra e allora
quest'anno abbiamo sentito l'esigenza di fare un completino nuovo per la
prima squadra, un completino che alimentasse i sogni dei nostri
ragazzi, un completino per noi bellissimo che non ha niente da invidiare
alle maglie della serieA.
La maglia per le partite casalinghe è
tutta bianca; il collo a V e le rifiniture delle maniche sono di colore
rosso Laurenziana, sul petto campeggia in "font baseball" la scritta
Laurenziana dando alla maglia uno stile vintage a stelle & strisce in
onore dei fondatori del nostro gioco.
Sul retro, subito sotto il
numero la scritta grande Firenze, perchè da veri fiorentini siamo
orgogliosi della nostra città, delle nostre radici e della nostra
storia.
Sul pantaloncino invece spazio alla nostra città:
-sul lato sinistro il giglio grande LAURENZIANA, il logo è costituito
da un giglio rosso stilizzato, con al centro lo stemma della famiglia
Medici: sei palle a formare un triangolo equilatero, simbolo della
perfezione.
-sul lato destro lo skyline della nostra città con in bella evidenza il Duomo (fronte) e Palazzo Vecchio (retro).
Le maglie sono realizzate e prodotte dalla Runners Italia
![]() |
la maglia bianca con il profilo del duomo sugli short |
![]() |
il retro della maglia con la scritta "Firenze" sugli short il profilo di Palazzo Vecchio |
![]() |
Il disegno della maglia bianca e di quella rossa. |
![]() |
La maglia vista di profilo |
![]() |
La formazione della prima squadra della Laurenziana |
Agli amici della Laurenziana Basket i nostri migliori auguri per il campionato .
Marco Renai
Commenti
Posta un commento