I maggiori campionati mondiali sono iniziati o stanno
per finire, dipende dalle latitudini, e tutti coloro che ci seguono sono ormai
sintonizzati sulle frequenze del calcio che conta.Ma in quel calcio che “non” conta, nel calcio di coloro
che provano ad emergere, dove la passione sconfinata non si confà con
altrettanto talento, ma dove comunque la voglia di calcio è ineguagliabile.
Rivolgiamo allora il nostro sguardo al campionato thailandese,
la Thai Premier League, ed in particolare al Suphanburi FC, che milita nel
principale campionato locale.Inizieremo come sempre a descrivere le maglie e poi cercheremo
anche di raccontarvi il contesto nel quale opera questo club dai proprietari
importanti.
Innanzitutto, per la stagione 2015 (qui infatti il
campionato si svolge in un unico anno solare) lo sponsor tecnico sarà Warrix,
azienda thailandese dedita alla produzione di materiale sportivo.
HOME – La divisa
casalinga ha lo sfondo blu navy con due bande che formano una croce laterale azzurra, con sfumature nere e bianche; il colletto è a V ed è anch’esso blu
scuro con delle righe orizzontali sulle spalle di colore azzurro. Nel punto di
intersezione delle due bande è presente il logo del club nello stile più
caratteristico della tradizione asiatica. Sul lato opposto vi è il logo del brand.Anche i pantaloncini ed i calzettoni sono blu navy
mentre il numero e il nome dell’atleta sono bianchi.

AWAY – Per i match
lontani da casa, la maglia si presenta bianca mentre le bande che formano la croce sono di colore grigio, nero e rosso con lo stesso template del
primo kit. Il colletto è nero con il terminale bianco mentre il
bordo manica è di colore nero.Anche i pantaloncini ed i calzettoni sono bianchi
mentre numero e nome dell’atleta sono neri.
THIRD – Esiste anche la
terza maglia che va in verde fluo con il
colletto nero con terminale verde. Le bande in questo caso
sono di colore verde in doppia tonalità e blu nella parte centrale. Il bordo
manica è di colore nero.Anche i pantaloncini ed i calzettoni sono verdi fluo
mentre nome e numeri vanno in nero.

I main sponsor - Un po’ sulla falsa riga delle squadre sudamericane,
anche i club asiatici abbondano di sponsor sulle divise ufficiali.Il Suphanburi FC non si discosta da questa
impostazione e possiamo quindi trovare il main sponsor al centro della
maglietta “Chang”, che è una grossa ditta che produce birra (sponsor anche
dell’Everton in Premier League), e il cui simbolo, l’elefante, rimanda
chiaramente alla cultura della nazione intera. Sulla spalla destra si presenta
un altro sponsor di rilevo, True, che è una televisione via cavo tailandese il
cui marchio si ripete anche nella parte posteriore della maglietta come “number
sponsor” sotto il numero. Altri sponsor che si alternano sulle casacche sono
AIA, una grossa azienda di assicurazioni (sponsor anche del Totthenam Hotspurs
in Premier League), la Taro, azienda farmaceutica, e il BNH, che è un grosso
ospedale della città.
Cenni storici sul club - Il Suphanburi FC è stato fondato nel 1998 ed è stato
iscritto al Campionato Thailandese Provinciale, che vinse nel 2002 e nel 2004.Nel 2005 venne assorbito nella Premier
League Thai, il campionato principale, segnando un record in quanto, unitamente
ad un altro club, il Chonburi F.C., furono le prime due squadre a far parte del
campionato maggiore non provenienti da Bangkok.Nel 2010 il club si classificò penultimo
retrocedendo nella serie minore, ma a seguito di una proposta di espansione del
campionato stesso, affrontò uno spareggio contro il Saraburi FC, vinto per 3 a
2, che permise al club di evitare l’onta della prima retrocessione.
Nel 2012 finì la stagione al quarto
posto sfiorando la qualificazione ai preliminari della AFC (Asian Football
Championship).
 |
Il Suphanburi nel 2014 guidato da Lindemann |
Lo stadio – L’arena nella quale il Suphanburi FC gioca le partite
casalinghe è stata denominata Suphanburi Municipality Stadium, che può
contenere circa 20.000 spetattori. Si presenta con un ingresso e una tribuna
avveneristica e con la pista di atletica tutt’intorno al campo.
 |
Ingresso del Suphanburi Municipality Stadium |
 |
Coreaografia tipicamente asiatica di un match dei War Elephants |
Lo stemma – Anche il logo societario riprende la sacralità
dell’elefante in Thailandia, posto infatti dentro lo scudo. A parte il
soprannome della squadra “War Elephants”, anche il logo presenta un elefante
con proboscide alzata che nell’usanza asiatica indica la fortuna.
Il disegno è di colore bianco su sfondo nero e si
trova all’interno di un scudo vero e proprio bordato di rosso e con foglie di
alloro argentato.
Nella parte superiore è indicato l’anno di nascita,
datato 1997, sebbene l’iscrizione ai campionati sia avvenuta l’anno successivo,
mentre nella parte bassa sono presenti tre parole latine “Modestia Peseverantia Probitas” (Modestia,
Perseveranza e Rettitudine).

Cenni storici sulla città - Il club ha sede
e prende il nome dalla omonima città di Suphanburi che in lingua thai diventa สุพรรณบุรี,
città
situata nella Thailandia centrale nel distretto di Mueang Suphanburi, capoluogo
dell’omonima provincia con circa 30.000 abitanti.Dati
storici datano la creazione della città al 1350 con il nome di Suvarnapuri, nel
periodo in cui la vicina U Tong fu flagellata da un’epidemia per carenza
d’acqua quando si chiamava Suphannaphum – origine o culla d’ora – e fu
abbandonata creando Suvarnapuri lungo il fiume Tha Chin. Sotto il regno di Khun
Luang Pha-Ngua la rinominò con l’attuale Suphanburi che nel 1370 sotto re
Ayutthaya divenne Borommaracha I°.Come
la si conosce oggi la municipalità prese forma durante il regno di Mongkut tra
il 1851 ed il 1868; la città si iscrisse alla geografia thailandese quando nel
1995 un ricco imprenditore locale, Banharn Silpa-Archa, divenne primo ministro
della Thailandia che dedicò il 90% del budget per la realizzazione di strutture
e infrastrutture sproporzionate e che oggi sono per lo più inutilizzate, come
una torre alta 123 ml.
 |
La Torre Banharn Jamsai |
La
città è unita alla capitale con un servizio ferroviario con andata la mattina e
ritorno il pomeriggio.
 |
La datata stazione di Suphanburi |
Curiosità - Il club di Suphanburi è di proprietà di Warawut
Silpa-Archa, figlio dell’ex primo ministro thailandese sovracitato e fratello
dell’attuale ministro dello sport e del turismo che risponde al nome di Chumpol
Silpa-Archa.
Un’altra curiosità riguarda il
calciatore tedesco Bjorn Lindemann che nella stagione 2014, con la maglia del
Suphanburi, divenne capocannoniere della Thai Premier League segnando 18 gol il
34 partite; tale dato risulta essere un record per la nuova lega thailandese in
quanto nessun calciatore prima di Lindemann aveva segnato così tanti gol in una
stagione, togliendo lo scettro alla star locale Pipat Thonkanya che ne segnò
15.
Con questo dato statistico
terminiamo questo viaggio esotico sperando di aver sollecitato la vostra
curiosità e ammirazione nei meandri di questo fantastico e sconosciuto mondo.
Fabrizio Roscitano
Commenti
Posta un commento