"La Maglia soprattutto ma non solo". Il nostro portale pone con passione l'argomento della divisa da gioco a 360°, tra passato e presente. Ma non solo.
"La maglia che ti incoraggia": nasce con questo motto il matrimonio tra Joma e UC Sampdoria
Pinzolo, (Val Rendena), 17/07/2015 - Qualche anno fa uscì un libro intitolato “La maglia più
bella del mondo”. Sinceramente non possiamo far altro che sottoscrivere questo titolo
che parrebbe scontato, ma se ci addentriamo nella storia della società
U.C.Sampdoria, ci rendiamo conto che, da questa stagione, effettivamente sarà così.
Quando, nel precedente articolo, abbiamo preannunciato il passaggio "del Baciciccia'' alla nuova partnership con l'azienda di Toledo, mai avremo potuto immaginare, che si sarebbe trattato di un salto al futuro, e tanto meno che Joma avesse in serbo Una maglia unica nel suo genere: che non ha simili nel calcio professionistico, ne in Italia, che in Europa. Per ogni sponsor tecnico, realizzare le maglie blucerchiate deve essere veramente un onore, e da quest'anno per tre anni, è la volta di Joma.
Collezione ufficiale U.C. Sampdoria 2015/2016
Joma,in veste di nuovo sponsor tecnico dell’U.C. Sampdoria, presenta la sua
prima collezione ufficiale per la stagione 2015/2016. Formata da 3 completi da
gioco, manica corta e lunga, e 1 kit portiere; la collezione si completa con la
linea da allenamento e casual wear.
Caratteristiche tecniche descritte da Joma Italia
Nelle maglie da gioco ufficiali dei calciatori, che sono
le medesime destinate alla vendita, e in tutta la collezione U.C. Sampdoria
sono stati osservati tutti gli standard qualitativi previsti da Joma.
Il poliestere
con il quale è fabbricata la maglia rende la stessa estremamente elastica,
contribuendo così a migliorare la performance sportiva ed il comfort. Le rifiniture DRYMX conferiscono al prodotto una maggiore traspirazione,
smaltimento facilitato del calore corporeo e un efficace raffreddamento per
mantenere il corpo sempre asciutto. Ai fianchi, zona di massima sudorazione, è
stato inoltre inserito il tessuto MICROMESH SYSTEM, che si caratterizza per la
sua microporosità e maggiore permeabilità, in modo da migliorare al massimo la
traspirazione.
La maglia
è stata concepita dal Dipartimento d’innovazione Ricerca e Sviluppo di Joma per
contribuire ad aumentare in comfort del prodotto e donare la massima libertà di
movimento al calciatore: abbiamo curato al massimo i piccoli dettagli, come ad
esempio le cuciture piatte FLATLOCK che evitano attriti con la pelle, e siamo pertanto
orgogliosi di presentare le nuove maglie da gioco dell’U.C. Sampdoria.
(Il Flyer spettacolare, per la maglia che t'incoraggia)
“La maglia che ti incoraggia”
Joma presenta la
nuova maglia gioco della Sampdoria, ma non è una maglia qualunque. E’ la prima
divisa tecnologicamente modificata per incoraggiare i tifosi quando ne avranno
bisogno. Poiché i tifosi incoraggiano sempre ed in ogni occasione i propri
giocatori, è giusto che anche la squadra incoraggi i tifosi nei momenti più
difficili.
(Dettaglio insider technological chip Engineered by Joma)
In tiratura limitata è stato inserito un microchip nello scudetto della maglia
blucerchiata che riproduce il coro dei giocatori mentre incoraggiano i propri
supporter. La registrazione è stata effettuata allo "Stadio
Luigi Ferraris'' di Genova. Quando i tifosi avranno bisogno di sostegno, sarà
sufficiente che premano lo scudetto e i giocatori saranno lì con il loro coro per
incoraggiarli.
(geniale Versionepensata per le tifose blucerchiate)
I due divertenti spot
realizzati per presentare “la maglia che
ti incoraggia” saranno diffusi on-line, attraverso una
campagna promozionale basata sui social media, all'Hastag: #lamagliachetiincoraggia
Adesso, facciamo il nostro punto di approfondimento sulle nuove tre maglie della Samp.
A proposito del chip "musicale" sulla maglia della Samp, andate ad approfondire cosa hanno già sperimentato in Spagna: http://wp.me/p1lEiW-5Hy
MAGLIE SAMPDORIA 2015-2016
La collezione di Joma mantiene i
segni distintivi di identità del club, noti in tutto il Mondo, introducendo
però anche grandi innovazioni dal punto di vista stilistico e d’immagine. I
tratti più evidenti delle novità pensate da Joma e dalla Sampdoria per i nuovi
kit gioco della stagione 15/16 sono molteplici, a partire dalla scelta di
lasciare il blucerchiato nella soluzione classica solo sulla prima maglia.
Nella casacca da trasferta e in quella portiere il blucerchiato è presente ma nella
costina del colletto e dei bordi manica.
Novità
assoluta il terzo kit giallo, caratterizzato dalla banda blucerchiata in
posizione verticale nella parte destra della maglia e su entrambi i lati dei
pantaloncini, scudo di San Giorgio davanti al centro e scudetto Sampdoria sulla
manica sinistra. La disposizione di tutti i loghi, lettering Joma compreso
(sulla clavicola), è stata studiata in previsione di eventuali sponsor e second
sponsor, ancora non ufficializzati al momento della produzione.
Per la
terza maglia è stato scelto un colletto più classico di colore royal, mentre
nelle maglie home, away e portiere il colletto è alla coreana, con bottoni a
pressione. Come negli anni ’80 su maglie e pantaloncini torna lo
scudetto del club con il solo Baciccia, senza la scritta U.C. Sampdoria. Guarda
alla storia di questo prestigioso club anche lo scudo di San Giorgio,
riproposto nella versione più arrotondata. Entrambi gli scudetti sono
realizzati con patch ricamo in applicazione. Il brand Joma è sempre ricamato in
alta risoluzione, mentre i loghi sulle maniche e il nome del club nel retro
collo sono realizzati con transfer ad alta densità.
QUICK RESPONSE (QR): su ogni maglia gioco dell’U.C. Sampdoria è posizionato
un codice “Quick Response”. Utilizzando uno smartphone, dotato di un apposito
lettore, i possessori della maglia ufficiale potranno accedere ad un’area
riservata multimediale. La pagina web proporrà periodicamente video e contenuti
esclusivi per tutti coloro che avranno pertanto una delle maglie ufficiali U.C.
Sampdoria.
Il QR Code ricamato sulla maglia
Infine, ecco la maglia da portiere: la collezione ne prevede una sola di color nero. Come è uso e consuetudine ormai da tempo, il portiere potrebbe scegliere anche di indossare (come per altro Viviano ha già fatto quest'anno) anche una delle altre tre maglie.
Per concludere con le nuove maglie, ecco il disegno tecnico diffuso da Joma durante la presentazione ed il font utilizzato per nomi e numeri.
Dal sito ufficiale della società, prendiamo questa immagine che mostra la maglia con apposto il logo dello sponsor secondario, motivo per il quale il lettering "joma" è stato alzato al livello delle clavicole:
Come nostro uso e consuetudine, dopo aver presentato le maglie, vorremo fare un cenno
piuttosto rapido nella storia del club; per fare questo riportiamo il virgolettato dell’inizio del
libro appena citato, giusto per restare fedeli il più possibile alla realtà:
Una formazione doriana nel campionato 1969-1970 con banda diagonale
"L'Unione Calcio Sampdoria venne
fondata il 12 agosto 1946 dalla fusione di due Società: l'Andrea Doria e la
Sampierdarenese. La prima aveva la forza economica, la seconda il titolo
sportivo, ovvero l'iscrizione al campionato di serie A 1946/47.
La fusione non fu indolore per i soci delle due gloriose Società, e non fu
neanche facile scegliere il nome e i colori sociali da attribuire alla nuova. La leggenda narra che fu
una monetina a decidere il nome Samp -
Doria (badate bene, con il trattino in mezzo!) solo il caso non
volle che la nuova squadra si chiamasse Doria - Samp.I Doriani si rifecero con i colori sociali, il loro
bianco e blu dominava nettamente il rosso e nero dei Sampierdarenesi. Al centro
della maglia fu messo lo scudo di Genova, la leggendaria croce di San Giorgio.
La Maglia più bella del mondo era realtà!"
il risultato dell'unione tra le due società ha dato vita alla Sampdoria.
Proprio in
questa maglia, nelle stagioni dal 1988 al 1991 hanno militato fior di giocatori
rimasti indelebilmente nella storia della squadra; giusto per fare qualche nome
diciamo Vialli, Mancini, Pagliuca, Cerezo, Vierchwood, Lombardo, Mannini, il
compianto Vujadin Boskov, ma ci sarebbe da citarne tanti altri perché sono nomi
di giocatori che rimarranno impressi nella storia del club e nei racconti dei
tifosi.
Il compianto Vujadin Boskov con una maglia della Kappa
Durante il periodo predetto, la squadra ha vinto uno scudetto (nel 1990-1991),
una coppa delle coppe (nel 1990) ed ha
raggiunto una finale di Coppa dei Campioni perdendo solamente per 1-0 contro il
Barcellona. Tutto questo è avvenuto sotto la gestione del presidente più amato
dai tifosi: Paolo Mantovani.
La Samp campione di Italia 1990-1991
Dal punto di
vista delle maglie la società di “Zena” (Genova in dialetto) è sempre stata
piuttosto ancorata alle tradizioni, e guai a chi solamente pensava di non
rispettarle: la prima maglia doveva, deve e dovrà essere blucerchiata, mentre
la seconda è sempre stata di colore bianco con la classica cerchiatura a livello
del petto. La terza maglia, introdotta dopo gli anni 80 è stata rossa, blu
scura o nera. Il simbolo della squadra è il “Baciccia”, marinaio stilizzato con
la pipa in bocca.
Vi entusiasma, questo colpo futuribile, della nuova Samp del vulcanico Ferrero; e chissà quali altri effetti speciali ci riserverà joma d'ora in avanti? Ormai hanno valicato la frontiera...Restate con l'occhio su Zona Maglie, per scoprire le ultime novità, Siamo qui per svelarvi sempre "l'altra faccia della Maglia''.
Marco Renai (con la collaborazione di Alessandro Triolo e Alessio Pasquinelli).
Si ringrazia Joma Italia per le informazioni tecniche ed il materiale fotografico fornito.
Dopo i nostri due redazionali riguardanti tutte le maglie delle squadre partecipanti alla serie B, diviso nella prima parte per le squadre dalla A alla L e nella seconda parte per le squadre dalla M alla Z, abbiamo ricevuto molti messaggi di complimenti e che ci hanno spinto a realizzare tre nuovi redazionali, riguardanti le maglie di tutte le squadre partecipanti ai 3 gironi della Lega Pro. La nuova Lega Pro, inaugurata dalla Federazione soltanto due anni fa, ha preso il posto delle soppresse Prima e Seconda Divisione, restaurando il formato della vecchia Serie C . Costituisce il terzo livello della piramide calcistica nazionale. I tre gironi sono stati costituiti seguendo criteri geografici: A al nord, B al centro e C al sud. A questa edizione partecipano solo 54 squadre, ovvero 6 in meno rispetto alla stagione precedente: infatti, a fronte di 8 società escluse dal campionato per inadempienze amministrative (il Varese retrocesso dalla Serie B, il Castiglione neop...
Ecco una rassegna di tutte le squadre partecipanti al campionato di serie B che quest'anno è sponsorizzato dalla società assicuratrice Con.te , il cui simbolo è stato inserito nel logo del campionato. La squadra "detentrice" del titolo è il Carpi che ha vinto il precedente campionato, e si è assicurata anzitempo la promozione in Serie A. Questa è la prima parte del nostro redazionale, abbiamo elencato le squadre in rigoroso ordine alfabetico. In questa prima puntata vedremo le maglie delle squadre alla A fino alla L di Latina. Il campionato è iniziato il 5 settembre 2015 con il primo anticipo del torneo. La stagione regolare si concluderà il 20 maggio 2016 , con la 42ª e ultima giornata del campionato. Verranno disputati 6 turni infrasettimanali: il 22 settembre, il 27 ottobre, l'8 dicembre, il 23 dicembre, il 1º marzo e il 19 aprile.La sosta natalizia sarà dal 28 dicembre 2015 al 15 gennaio 2016,al termine del girone d'andata. Le regioni più ...
Eccoci alla seconda parte del nostro redazione sulle squadre patecipanti alla serie B. In qiesta seconda ed ultima parte analizzeremo le squadre dalla lettera L fino alla Z. Per coloro che avessero perso la prima parte, potete trovarla a questo link MODENA Sponsor tecnico: Erreà La ditta Emiliana è sponsor storico dei "canarini": 16 anni consecutivi (dal 93 al 2009), e dopo una parentesi di pausa di 4 anni, è tornata come fornitrice ufficiale dal 2013. La prima divisa è come sempre a sfondo giallo completata da dettagli blu come il colletto e il bordo delle maniche. Sempre blu sono le due linee che corrono lungo i fianchi a sottolineare e impreziosire una vestibilità che è semi-aderente. Alla semplicità del modello si affiancano la cura di alcuni dettagli come il disegno della torre della Ghirlandina, simbolo della città e stampata come di consueto tono su tono a far da protagonista al centro della maglia e la nuova scritta “ Noi siamo il Modena ” all’interno del...
Commenti
Posta un commento