Il Gimnasia La Plata e le sue maglie che hanno fatto la storia del calcio argentino, animato dal derby con l'Estudiantes de La Plata


Dove nasce El Decano de America – La Plata è una città argentina capoluogo della proincia di Buenos Aires di cui è capoluogo, situata a 60 km a sud-est della capitale e conta su circa 790.000 abitanti. La città fu fondata il 19 novembre del 1882 dall'allora Governatore della provincia Dardo Rocha come conseguenza della mancanza di una capitale per la provincia di Buenos Aires in seguito all'avvenuta dichiarazione nel 1880 di Buenos Aires quale capitale federale della Repubblica Argentina.


Il tracciato della città, ideato nello studio dell'architetto Pedro Benoit, è caratterizzato dalle numerose "diagonal" (strade ad intersecazione diagonale su un tracciato di strade intersecantesi ad angolo retto) che come in tutte le maggiori città argentine e sudamericane di “origine” spagnola le più importanti si incrociano nella piazza più importante della città che per La Plata è Plaza Moreno che è anche una della piazze-parco più grandi al mondo dove si affacciano uno di fronte all'altra il palazzo del Comune e l'imponente cattedrale in stile neogotico, portata a termine soltanto negli ultimi anni.

Casa del governo della provincia di Buenos Aires nella città di La Plata

Ultima, ma non ultima caratteristica della città che ci introduce al vero motivo dell’articolo, il calcio, nella città di La Plata insiste un solo moderno stadio di calcio che viene utilizzato dalle due storiche squadre: l’Estudiantes de La Plata e il Gimnasia y Esgrima La Plata.
Ultima chicca tipica del sudamerica, alla morte di Evita Peron (1952), la città cambiò nome in Ciudad Evita Peron per poi ritornare al nome originale alla caduta del Peronismo nel 1955.


Storia

CLUB - Il Club de Gimnasia y Esgrima La Plata (Club di ginnastica e scherma di La Plata), chiamato comunemente solo Gimnasia La Plata o Gimnasia, è una società polisportiva come molte ve ne sono in sudamerica che condivide l’incipit con altre società di calcio Argentine ed in particolare con la squdra di Jujuy, di Mendoza e il Nueva Chicago di Buenos Aires. È noto soprattutto per la sua sezione calcistica, la quale gioca in Primera Divisione.
Il Club de Gimnasia y Esgrima La Plata è stato fondato il 3 giugno 1887 ed è ad oggi il più antico club calcistico ancora attivo in tutto il Sud America da quì uno dei soprannomi che accompagnano il club “El Decano De America”.  I club sportivi che praticavano le discipline originarie erano comuni tra le classi agiate verso la fine del XIX secolo. Più tardi, il club cominciò a praticare altre discipline sportive, tra le quali l’ateltica leggerea, il calcio, la pallacanestro e il rugby, tutti attività che ancora oggi sono molto importanti nella società Platense.
Il Gimnasia y Esgrima è stato campione della División Intermedia del Fútbol Argentino nel 1915, della prima divisione nel 1929 e seconda classificata nel 1924 durante il periodo del dilettantismo. Nel periodo del calcio professionistico, il Gimnasia ha vinto la Coppa del Centenario nel 1994 e la seconda divisione nel 1944, 1947 e 1952, e si è classificato secondo in Primera División in 5 occasioni. Avendo preso parte alla Primera División per 69 stagioni è l'ottavo club per numero di partecipazioni nella massima serie del calcio argentino.

COME NASCE UNA RIVALITA’ - Il Gimnasia dovette abbandonare il suo campo da gioco originale all'angolo tra la 13ª e la 71ª strada nel 1905 e a quel tempo, scelse di non praticare più il calcio e dedicare il club principalmente alle attività sociali. Come risultato, alcuni membri che erano interessati a praticare il calcio si staccarono dal club e fondarono un club dedicato principalmente a tale sport: l'Estidiantes de La Plata. Più tardi, nel 1912, un gruppo di calciatori in conflitto con l'Estudiantes de La Plata si unirono al Club Independencia, che in seguito si fuse con il Gimnasia y Esgrima nel 1914, ritornando a praticare il calcio. Nel 1915  Gimnasia y Esgrima si iscrive alla "División Intermedia", vincendo il campionato e ottenendo di conseguenza la promozione alla massima serie del campionato argentino e in quello stesso anno, il Gimnasia vinse due competizioni che erano in svolgimento: la Coppa Competencia Adolfo J. Bullrich e la Coppa Campeonato Intermedia. Il primo derby fu giocato il 27 aprile 1916, e si risolse con una vittoria esterna per il GYE per 1 a 0.

Il Gimnasia y Esgrima la Plata gioca le proprie partite interne nello Stadio Juan Carmelo Zerillo noto come "el Bosque" (il Bosco, in quanto si trova nell'omonimo parco di La Plata). Tale edificio ha una capacità di più di 33 000 persone ed è stato usato fino al 2005. Essa ha anche un centro sportivo, asilo nido, scuole primarie e secondarie e un'azienda agricola di 160 ettari, tra le altre strutture. Lo stadio è stato usato ininterrottamente fino al 2002 per poi trasferirsi nel Nuevo Estadio de La Plata, in coabitazione con l’Estudiantes, ma dopo l’ammodernamento del El Bosque nel marzo del 2007 il Gimnasia torna nella propria Cancha.



Maglie

HOME – La divisa “home” si presenta nel più ampio rispetto della tradizione del club. Il colore di sfondo è bianco con colletto a girocollo e scudetto blu nella parte centrale del colletto. Il centro della maglia sia sul fronte che su retro presenta una fascia blu navy dove è inserito uno dei main sponsor. In alto a destra è presente lo stemma del club mentre nella parte opposta campeggia lo sponsor tecnico “Penalty” che, ironia della sorte, è una nota multinazionale brasiliana. Sulle spalle sono presenti ulteriori inserti blu. I pantaloncini sono interamente bianchi con inserti blu e lo sponsor tecnico sempre in blu. All’interno del colletto è presente l’immagine di un "Lobo" ("il lupo"), altro soprannome della squadra, dovuto al fatto che lo stadio è anche chiamato “El Bosque”. Gli sponsor, sempre numerosi sulle casacche delle squadra sudamericane, sono la LIDERAR, azienda forte nel campo assicurativo, Loteria de la Provincia, azienda forte nei giochi a premi, La Ruota, altra azienda nel campo dei giochi e sul retro invece è presente lo sponsor PLUSMAR, azienda attiva nel trasporto delle persone con autobus da gran turismo.





AWAY – La divisa “away” si presenta molto diversa nello stile e nella foggia. Si presenta infatti con un colore di base sul blu scuro, con due bande orizzontali bianche nella parte superiore e colletto bianco. Lo stemma del club è in posizione centrale, lo sponsor tecnico sempre sulla sinistra mentre sulla destra è presente il "Lobo" stilizzato. I pantaloncini sono sempre blu con sfumature che vanno fino al bianco nella parte destra, dove è inserito il logo dello sponsor tecnico. Gli sponsor il nome e i numeri sono bianchi.


LO STEMMA SOCIETARIO 


Lo stemma del Club de Gimnasia y Esgrima La Plata è una corona sulla cui parte superiore è delineato un elmo con una cresta araldica. Al centro, a smalto e con i colori del club (bianco e blu navy), il monogramma del club appare in rilievo. In alto spuntano i manici di due sciabole incrociate e delle foglie, con le punte che escono dalla parte bassa dello stemma.
Sin dalla sua creazione, lo stemma del club ha subito alcune modifiche. Dal 1887  fino al 1928, lo stemma utilizzato è stato ideato da Emilio Coutauret, ed era caratterizzato da un disegno fatto a mano e riccamente decorato. Nel 1964, a seguito di una riforma dello statuto della fondazione, lo stemma del club ha adottato una forma più semplice, pur mantenendo la sostanza di quella originale. Questo è lo stemma attuale, spesso rappresentato sulla divisa da gioco.
Ci sono state alcune lievi modifiche introdotte negli ultimi anni. Durante la presidenza di Héctor Domínguez, la sigla al centro dello stemma è stata cambiata, sostituendo la storica CGE (Club de Gimnasia y Esgrima), con il GELP (Gimnasia y Esgrima La Plata), modifica che è persistita durante i mandati di Gliemmo e Munoz. Fin dall'inizio della presidenza di Walter Gisande, si è deciso di ritornare all'originale abbreviazione di 'CGE'.



Tifosi




Nella città di La Plata e nei suoi dintorni, la tifoseria del Gimnasia viene comunemente identificata con la classe lavoratrice , in contrasto con la middle class in cui di solito è identificata la tifoseria dell'Estudiantes. Altro soprannome del club “Los Triperos”, gli sbudellatori, proprio per il fatto che una volta i tifosi provenivano dalla classe operaia nell’ambito dei macellai che risiedevano poco fuori La Plata.
Il collettivo dei tifosi si autodefinisce La 22, dal nome della 22ª strada a La Plata dove vivono o vivevano molti leader della tifoseria, tra i quali Marcelo Amuchástegui. Noto come El Loco Fierro, Amuchástegui era famoso per le sue imprese, tra le quali l'aver esposto una bandiera del Gimnasia lunga 100 metri nello stadio della Bombonera. Venne colpito a morte dalla polizia di Rosario in circostanze poco chiare il 28 maggio 1991, si presume durante una rapina a mano armata.
L’amore dei tifosi è testimoniato anche al di fuori delle mure amiche tanto da sostenere di essere il miglior tifo “lejos”, cioè lontani e lo manifestano in modi anche “permanenti”.




 
Titoli e record

Nonostante la Storia del club che è la più vecchia del Sudamerica, il Gimnasia y Escgrima di La Plata ha vinto solo un titolo nel 1929 contro il River Plate. In data 9 Febbraio 1930 la partita si svolse in casa del River e dopo aver concluso il primo tempo in svantaggio di una rete, nella ripresa la squadra ribaltò il risultato con una doppietta siglata da Martin Maleani.


Il Gimnasia vincitore del titolo nel 1929

Tra il dicembre 1930 e l'aprile 1931, la squadra del Gimnasia, che più tardi sarebbe stato conosciuta come "El Expreso" (in italiano, "L'Espresso"), fece un tour viaggiando attraverso l'Europa e il Brasile. Il Gimnasia divenne così il primo club argentino al di fuori di Buenos Aires a competere in Europa, e la prima a giocare in Portogallo, Cecoslovacchia, Austria e Italia. Nella corso del tour europeo, il Gimnasia giocò ventidue partite, vincendone undici e perdendone sei. Il 15 febbraio 1931, Gimnasia batté 4-0 lo Sportverein Munchen a monaco di Baviera in una partita conosciuta per essere stata la prima partita giocata da una squadra argentina su un campo coperto di neve. L'8 marzo il Gimnasia vinse 3-1 sullo Sprata Praga, una delle squadre più forti in Europa in quel periodo e, tra l'altro, fino a quel momento imbattuta contro le squadre sudamericane. Il Gimnasia sconfisse nel corso di quel tour anche tre dei più importanti club europei: 3-1 il Real Madrid il 1º gennaio 1931, 2-1 il FC Barcelona il 6 gennaio 1931 e 1-0 il Benfica il 29 marzo 1931).

El Expreso - 1931
Trascorsi 64 anni dalla vittoria del titolo della Primera Divisione Argentina e dopo aver più volte sfiorato altro titoli ma anche conosciuto l’onta della retrocessione nel 1979, dopo 5 anni di purgatorio nel 1984 fece il suo ritorno in primera per poi ridiscendere nel 2011 e prontamente risalire l’anno successivo. Trascorsi altri 9 anni nel 1993 il CGE vinse quello che a tutt’oggi è l’ultimo titolo da poter mettere in bacheca, la Coppa del Centenario.

Tale Coppa venne organizzata dalla Federazione per celebrare il centenario della fondazione del club. La formula cervellotica prevedeva che tutti i club di prima divisione sfidassero i rivali cittadini (Racing contro Independiente, Rosario Centrale contro Newell’s Old Boys, River contro Boca, Gimnasia Y Esgrima contro Estudiantes etc…) in partite di andata e ritorno con sistema di doppia eliminazione nel quale si sarebbe poi creato il tabellone dei vincenti e quello dei perdenti.  

El Lobo eliminò il rivale Platense con una vittoria per 1 a 0 con gol di Guillermo Barros Schelotto e pareggiando a reti bianche il ritorno. Poi eliminò Newell’S, Argentinos Juniors e Belgrano di Cordoba trionfando nel tabellone dei “vincenti”. La finale contro la squadra vincitrice del tabellone dei perdenti, nuovamente il River Plate battuto anche in occasione dell’unico titolo, terminò con un roboante 3 a 1 per El Lobo con reti di Hugo Romero Guerra, Fernandez e nuovamente Guillermo Barros Schelotto mentre per il River segnò Villalba. 

Il Gimnasia vincitore del Torneo del Centenario - 1993

Da allora il nulla con il palmares che piange anche andando a guardare quello dei rivali cittadini che può vantare 6 campionati argentini, 4 coppe Libertadores, 1 coppa intercontinentale e 1 coppa interamericana.

La storia del club meriterebbe ancora molta attenzione, ma ritengo di avervi raccontato sufficienti eventi che vi porteranno sicuramente a scegliere la camiseta del club di scherma di La Plata, nella speranza che il prossimo titolo possa essere vicino.

Fabrizio Roscitano

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutti i colori della Lega Pro - Girone A

Tutti i colori della serie B 2015/2016 - Prima Parte

Tutti i colori della serie B - seconda parte