Ferrero Show, ed è la fine di un'era: La 'Doria' esilia "il Baciccia'' e approda su lidi Spagnoli. Joma in blucerchiato fino al 2019.
Genova, Porto Canale - Dopo una “relazione amorosa’’, ormai trentennale tra alti e bassi, iniziata nella prima "Era Mantovani); con una sola “scappatella’’ (1990 -1994), con Asics: indossata da Chiesa a Mancini, Montella per finire con l’attuale Mr. Siniša Mihajlović; reduce ancora della “sbornia’’ della grande Samp, Campione d’Italia e finalista di Coppa Campioni con Boskov; La Samp è stata per “una vita’’ fedele all'azienda torinese degli “omini’’....
Ma come spesso accade, ogni storia, seppur bella, prima o poi è destinata a volgere al termine. Anche la storica collaborazione con la Kappa ha attraversato varie epoche, articolata dal 1988 al 1990 e poi ripresa nel 2004 sino a oggi.
(Maglia dei detentori della Coppa Italia) |
(Maglia originale indossata da Mancini 1990) |
La notizia, nell'aria già da tempo e la reputazione attuale della Sampdoria, anche per volontà del nuovo istrionico Massimo Ferrero, (vero artefice della rottura), perché in cerca di partners industriali di caratura e spessore internazionale maggiore, (quasi a snobbare l’operato della Basic.net); la decisione ha permesso, sin da subito, alla dirigenza “della Marinara’’ di guardarsi intorno con una certa naturalezza, convinti che uno sponsor tecnico più adeguato garantirà le migliori condizioni e introiti in termini di merchandising.
di cui ricorderete le iconiche maglie indossate tra gli altri da:
Le Coq Sportif in Italia).
(Le 4 proposte "Kombat per la "Doria'' - 2012-2013) |
La conferma è arrivata indirettamente da Paolo Carito, direttore dell'area marketing blucerchiata:
«Abbiamo firmato un contratto triennale con una multinazionale presente in oltre 70 nazioni. Stiamo studiando la prossima collezione, consapevoli di storia e tradizione. Per questo abbiamo chiesto anche la consulenza di persone che questa maglia la conoscono bene».
La “Doria’’ deve finire questo 2014-15, con il sogno europeo sullo sfondo. Ma la verità è che si sta già programmando la prossima stagione. Non solo sul campo, con gli accordi raggiunti con Moisander dell'Ajax e Barreto del Palermo, bensì anche a livello tecnico. Kappa lascerà il posto a Joma, che alla fine a surclassate altre tre potenziali offerte di aziende concorrenti (delle quali non possiamo far menzione), dopo che l'azienda torinese ha lavorato per 11 anni con la famiglia Garrone.
Joma ha già firmata la nuova collezione per la stagione che verrà. Paolo Carito, continua:
«Non abbiamo “voglie esotiche’’, ma terremo in grande considerazione la tradizione di questa maglia. Proprio per questo abbiamo chiesto pareri e consigli ad alcuni tifosi che ne conoscono benissimo la storia».
Da Portillo, (Toledo) Spagna, dove sede Operativa di Joma, stanno filtrando le prime indiscrezioni.
Secondo quanto riportato da fonti a noi molto vicine in Joma Italia, dalla filiale di Bari ci confermano che:
Home - «Joma manterrà inalterata la prima maglia, come segno di rispetto e tradizione della casacca blucerchiata».
Il nostro gancio, inoltre, ci conferma anche:
«Qualche piccola novità la si vedrà invece sulla seconda (che dal punto di vista cromatico sarà chiara: - bianca o grigia) e sulla terza ballottaggio il colore nero o giallo). La prima maglia ricalcherà quella tradizionale, con un bottoncino a chiudere il colletto (in quella della Roma sono due), una novità che dovrebbe riguardare la maggior parte delle maglie Joma».
Ma ci sarà anche una novità “revival’’:
Away - La seconda maglia dovrebbe essere infatti comprendere lo scudetto di Genova tra petto e cuore, ricordando quella degli anni '70. Quella del portiere nera (o grigia), invece, richiamerà quella vestita da Massimo Cacciatori.
Destinata a scomparire o meglio, ad essere sostituita la maglia rossocerchiata che, dopo una sola stagione lascerà, dunque spazio alla maglia gialla.
(Un esordiente "Mancio'' agli esordi nell'iconica 'rossoscudata' dal Neo presidentissimo Ferrero'). |
La maglia rossa, la cui ultima apparizione era stata nel 1995, verrà sostituita da una completamente nuova, che supera anche le versioni del passato: quelle anni sessanta e settanta granata e arancione.
THIRD - La terza maglia avrà la banda verticale e non orizzontale sul petto, sul modello delle divise anni ottanta. Tutti quindi gialli, non più solo il portiere come nel 2002.
Siamo curiosi ed in trepidante attesa di poter approfondire “la conoscenza’’ dei nuovi templates, che per il momento ci è fatto assoluto divieto di mostrare per ragioni aziendali, che sveleremo solo al momento opportuno. Intanto però vi abbiamo voluto lasciar fantasticare… Voi però, provate ad immaginarle… E se vorrete scoprirle con noi, non vi resta che continuare a seguirci… So excite your mind and stay tuned!
Sentite un po' questa giustifacazione dl "Viperetta'': «Vengo dal nulla e ho comprato la Sampdoria perché dopo di lei c’è il nulla»: Massimo Ferrero, 62 anni, romano del Testaccio, è il nuovo presidente della squadra. I tifosi, abituati allo stile compassato dei Mantovani e dei Garrone, sono rimasti traumatizzati e hanno cominciato a chiedersi: ma chi è?
Ferrero è un produttore cine-televisivo (suoi gli ultimi film di Tinto Brass), tifoso della Lazio, proprietario del cinema Adriano di Roma e delle 60 sale un tempo appartenute a Vittorio Cecchi Gori (tutto torna). Una spericolata avventura con la compagnia aerea Livingstone, specializzata in charter nelle isole caraibiche, naufragata malamente. Un «bagno» da venti milioni di euro, con strascichi giudiziari. È uno che ama spararle grosse, cui piace prendere di petto le situazioni. Il rapporto con i dipendenti del suo circuito di sale è stato conflittuale fin dal primo giorno. Nell’ambiente è guardato con molta diffidenza. Nel 2006 ha comprato il film parodia Bye Bye Berlusconi , ma non lo hai mai distribuito. Per non dispiacere a Silvio? In un'altra memorabile intervista, realizzata anni fa da Malcom Pagani, sosteneva di essere cresciuto in un quartiere dove valeva solo la legge del menga: «Chi ce l’ha nel cu... se lo tenga, je piace?». Pareva raccontasse un film: «Però vi dico una cosa. Chi ruba a Ferrero, chi prova a fregarlo, deve morire»; «Non giro mai con meno di quindicimila euro (tira fuori un rotolo dalla tasca sinistra, sono pezzi da 500, sembrano moltissimi) »; «C’è chi ha la mangiatoia a portata di bocca e chi si deve chinare fino a terra per mangiare, io faccio parte della seconda categoria. Non me ne vergogno». Il suo soprannome è «Er viperetta» (lui sostiene che è un’affettuosità inventata da Monica Vitti, ma sono in pochi a credergli), il padre di sua moglie produceva mozzarelle (lui s’inventò che era un grande industriale dei formaggi). Ecco perché l’araldica della Samp starebbe per cambiare. I tifosi 'doriani' doriranno sonni tranquilli, o, come ci auguriamo tutti, sarà l'ennesima provocazione "Aprilina'' del funambolico Presidente "Showman''? Una preghierina a Santa Bonaria io però, personalmente la rivolgerei... E Voi?
Alessio Pasquinelli.
Fonti giornalistiche e web:
Il Secolo XIX: http://www.corriere.it/sport/14_giugno_15/logo-samp-commedia-un-serpentello-blucerchiato-787861a2-f454-11e3-8a74-87b3e3738f4b.shtml
"il Mercantile: http://www.corrieremercantile.it/Fede Doriana: www.fededoriana.it
Davide Lenny: https://scontent-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/11024616_771454252944710_4406139713799601392_n.jpg?oh=c7ed41b340dbece1cf21bc007a60aef3&oe=55A0326B
Joma (scheda): http://it.wikipedia.org/wiki/Joma
Sampdoriahttp://it.wikipedia.org/wiki/Unione_Calcio_Sampdoria
Commenti
Posta un commento