QPR '14-'15: tra le 'hoops' delle divise, i derby di Londra e i Clash
La scorsa giornata di Premier League ha messo di fronte due delle squadre di Londra che militano in Premier, ovvero Queen's Park Rangers e Tottenham, mentre nella prossima giornata si “replicherà” con West Ham -Arsenal. Le altre due squadre londinesi, invece, sono il Chelsea e il meno rinomato Crystal Palace.
La partita ha visto la vittoria per 2 a 1 del Tottenham, doppietta di Harry Kane, mentre per gli Hoops ha provato ad accorciare le distanze Sandro. Le due squadre sono agli antipodi della classifica, infatti se il Tottenham è al 6° posto, il QPR lotta per non retrocedere. Per togliersi dai guai dovrà dare il massimo il prossimo turno contro il Crystal Palace, altro derby londinese, lontano dalle mura amiche del "Loftus Road Stadium".
![]() |
Uno dei due gol di Harry Kane nel match contro il QPR |
A proposito di maglie, adesso tratteremo proprio quelle del meno blasonato QPR.
HOME KIT - La maglia di casa del Queens Park Rangers presenta uno stile piuttosto classico, a righe, o 'hoops', orizzontali bianche e blu, mentre calzoncini e calzettoni sono bianchi. Lo sponsor tecnico Nike non fa ovviamente mancare il classico baffo che lo contraddistingue, dipingendosi di bianco, mentre è rosso il colore utilizzato per il font.
AWAY KIT - La maglia da trasferta è caratterizzata da uno stile "a noi" piuttosto noto, poiché a strisce verticali rosse e nere – e cioè simile a quella del "nostro" Milan- con calzoncini e calzettoni neri; logo Nike e font in bianco.
THIRD KIT – Come, praticamente, ormai tutte le squadre inglesi, più per il merchandising che per la tradizione, anche il QPR presenta una terza divisa. Questa è completamente bianca, in onore della vittoria del 1967 della “League Cup”, ossia la moderna “Capital One Cup”, vinta recentemente dal Chelsea.
Lo sponsor è la compagnia aera “Air Asia” del magnate Tony Fernandes, proprietario (al 65%) e presidente del club londinese.
FRA PASSATO E PRESENTE - Come afferma lo stemma, il QPR è stato fondato nel 1882, ma sembra più verosimile l’ipotesi che la fondazione del club risalga al 1885 o 1886 a seguito della fusione tra St. Jude e Christchurch Rangers, ad opera del reverendo Gordon Young e Jack McDonald. Il QPR ha avuto le sue migliori stagioni nel bienno ‘73-‘74 e ’75-’76 quando, con l’arrivo di Stan Bowles, si piazzò ottavo battendo il Manchester United nell’ultima partita ufficiale di George Best, con la maglia dei 'Red Devils', del 1974; nella stagione successiva gli Hoops persero il titolo all’ultima giornata a discapito del trionfante Liverpool.
Inoltre, il club di Londra lascerà il Loftus Road per andare a giocare, nel 2018, nel nuovo stadio, che si chiamerà “New Queens Park”.
Tra le note di colore, il quartiere londinese degli Hoops è quello di Hammersmith and Fulham, gli stessi, cioè, del Fulham e del Chelsea. Particolarmente accese, infatti, sono le rivalità con questi due club, oltre ad essere lo storico sobborgo che ha visto nascere i “Clash”, punk band acclamata tra il 1976 e 1986. Non a caso la voce del gruppo, Joe Strummer, è tifoso del Chelsea, mentre Mick Jones, voce e chitarra solista, è proprio un fedele sostenitore del Queens Park Rangers.
Dunque come reputate il lavoro di Nike per questa stagione?
Simone Valli
Commenti
Posta un commento