Non solo Trinity College: le maglie del Cambridge United 2014-2015
La città della contea del Cambridgeshire, oltre ad essere rinomata per la prestigiosa università e per il fiume Cam, sfruttato per gare di canottaggio tra squadre di college, è stata recentemente oggetto d’attenzione per le prestazioni della squadra calcistica locale: il Cambridge United ha infatti sfiorato l’impresa di fermare la corazzata del Manchester United nei sedicesimi di FA Cup, costringendola ad un inaspettato replay ad Old Trafford (3-0 il risultato finale a favore degli uomini di Van Gaal). “Partita della vita” per i ‘The U’s’ dal momento che attualmente sono diciassettesimi in League Two (quarta serie inglese), dove il loro miglior piazzamento della storia avvenne nella stagione 1991/1992 con un quinto posto.
Augurando all’intera società un futuro pieno di soddisfazioni, andremo ora dare uno sguardo alle maglie:
HOME KIT- La divisa tra le mura amiche del Cambridge United per la stagione 2014/2015 segue la tradizione: stile a righe verticali color ambra e nero. Dalla conta in giù la varietà cromatica è minima: pantaloncini e calzettoni rispettivamente neri e ambra. Il primo sponsor della squadra è datato 1985 per opera della ‘Sprymate’ (azienda locale di spry) a cui è seguito una serie tra cui spicca la ‘Fujitsu’, mentre per la stagione odierna lo sponsor sulle maglie è ‘Mick George’ (ditta specializzata in demolizioni, anch’essa locale). Il logo della squadra e quello della Puma (designer del kit) sono ad altezza del petto: il primo a sinistra, il secondo a destra.
AWAY KIT- In trasferta è inalterato il posizionamento del logo della squadra e della Puma, tuttavia si cambia colore, pattern e sponsor di maglia: si opta per una tinta unita di indaco bordato da una striscia unica di nero che delimita l’intera divisa. I pantaloncini sono analoghi alla maglia, mentre i calzoncini sono completamente indaco. Lo sponsor è invece quello di ‘ERMS (UK) Ltd’ (azienda di servizio bevande e cibo di Chatteries, Regno Unito).
THIRD KIT- Per la stagione 2014/2015 è stata anche rilasciata una terza maglia per i soli match in trasferta: la tinta predominante è il bianco, lo sponsor di maglia è il medesimo di quello per la trasferta mentre il logo Puma è incastonato in due strisce nere. I pantaloncini, anch’essi bianchi presentano due bordature nere a livello coscia. I calzettoni sono completamente bianchi.
DA MATEMATICA E FISICA A LUKE CHADWICK - Nella
città la cui università ha avuto professori del calibro di Isaac Newton (1669-1701) e Stephen
Hawking (1979-2009) e che ha dato i
natali all’economista John Maynard Keynes (5 giugno 1883), nasce
nel 1912 il Cambridge United, sotto
il nome di Abbey United in onore dello stadio che verrà inaugurato il 31 agosto 1932 in un derby contro il
Cambridge University Press.
Il 1949 coincide
con la prima stagione tra i professionisti, mentre nel 1951 viene adottato l’attuale nome societario.
Durante la propria vita calcistica, la società bazzica
sempre le leghe minori inglesi (seconda, terza e quarta divisione), tuttavia
può vantare nel periodo 1974-1978 la
guida tecnica di Ron Atkinson che di
lì a tre anni sarà allenatore del Manchester United (sostituito nel 1986 da un certo Alex Ferguson).
Il legame Cambridge-Manchester si è tuttavia rinnovato in questa stagione ai sedicesimi di FA Cup e con una trama da film: tra i giocatori del Cambridge United, infatti, il più emozionato non può non esser stato il centrocampista Luke Chadwick: classe 1980, crebbe nelle giovanili dei “Red Devils” con i quali riuscì a segnare anche due reti contro Leeds e Bradford (2001). Dopo uno sporadico prestito in Belgio al Royal Antwerp, passa la sua carriera in giro per l’Inghilterra (Reading, West Ham, Stoke City, Norwich City, MK Dons) per approdare infine in quella che probabilmente sarà la sua ultima squadra.
Commenti
Posta un commento